Esplora contenuti correlati

PON Inclusione 2014-2020

Con la Strategia Europa 2020 l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di ridurre entro dieci anni il numero delle persone in condizione o a rischio povertà ed esclusione sociale di almeno 20 milioni.

Il PON Inclusione 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, assume in questo contesto un ruolo cruciale. Per la prima volta i fondi strutturali intervengono a supporto delle politiche di inclusione sociale.

Il PON, in particolare, intende contribuire al processo che mira a definire i livelli essenziali di alcune prestazioni sociali, affinché queste siano garantite in modo uniforme in tutte le regioni italiane.

Il Programma, a prescindere dalla specificità delle diverse misure, ha l’obiettivo di creare un modello di welfare basato sull’inclusione attiva, rafforzando i servizi territoriali e il loro ruolo nei confronti dei cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito.

Il PON Inclusione inoltre sostiene la definizione e la sperimentazione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, di modelli per l’integrazione di persone a rischio di esclusione sociale, nonché la promozione di attività economiche in campo sociale (Asse 3), azioni volte a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che, ai vari livelli di governance, sono coinvolti nell’attuazione del Programma (Asse 4) e azioni volte a supportare l’Autorità di Gestione nell’attuazione del Programma (Asse 5).

Il PON Inclusione si raccorda con i Pro​grammi operativi regionali, nonché con il FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) e con il PON Città Metropolitane.

La dotazione del PON “Inclusione” è di € 26.825.819,00


Elenco progetti

immagine dell'articolo

Assistenza domiciliare socio-assistenziale Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale consiste in un complesso di prestazioni socio-assistenziali rivolte ad utenti con problemi di non completa autosufficienza, da effettuarsi secondo programmi individualizzati definiti dalle figure professionali del Comune e della ASL NA 1, partecipanti alle Unità di Valutazione Integrata (UVI).

immagine dell'articolo

Centri Diurni Polifunzionali Il Centro polifunzionale diurno, così come definito nel Catalogo regionale, è un servizio articolato in spazi multivalenti, che si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali.

immagine dell'articolo

Dote Comune Il progetto è rivolto ad adolescenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni che per ragioni diverse non stanno compiendo un percorso formativo tradizionale, ed appaiono a rischio di disadattamento sociale, precisamente perché non dispongono del bagaglio culturale e della motivazione sufficiente per un inserimento lavorativo e sociale sufficientemente tempestivo.

immagine dell'articolo

Laboratori di educativa territoriale ll Servizio Laboratori di educativa territoriale costituisce una risorsa territoriale volta a rispondere alle esigenze educative di bambine/i e ragazzi/e in età compresa tra 6 e 16 anni ed è caratterizzato da una pluralità di specifici interventi orientati all’accompagnamento alla crescita e allo sviluppo individuale e sociale.

immagine dell'articolo

Poli territoriali per le famiglie I Poli territoriali per la famiglia, rappresentano un servizio di sostegno alla genitorialità, sostegno alle famiglie conflittuali e/o in separazione, promuovendo azioni di solidarietà familiare, anche mediante azioni rivolte alla creazione di gruppi di genitori e alla promozione dell’affiancamento familiare quali interventi di reciprocità e solidarietà tra famiglie.

immagine dell'articolo

Rafforzamento dei servizi sociali Il rafforzamento dei servizi sociali, in particolare dei servizi di presa in carico e degli interventi sociali rivolti alle famiglie beneficiari, dapprimadel REI (Reddito di inclusione), oggi Reddito di cittadinanza, si è realizzatomediante l’assunzione di personale fortemente specializzato, al fine di crearele èquipe multidisciplinari per la presa in carico, le funzioni di assessment, progettazione, valutazione e monitoraggio dell’intervento integrato.