Attivazione Agenzia Sociale per la casa
Il progetto prevede l’attivazione dell’Agenzia Sociale per la Casa che fornisce un servizio in favore dei nuclei familiari in particolari condizioni di disagio abitativo.
Nel dettaglio, essa provvede:
- a fornire informazioni ed orientamento ai soggetti destinatari dell’intervento, avviando percorsi di accompagnamento all’abitare per i nuclei che versano in condizioni di particolare vulnerabilità abitativa;
- a recuperare e valorizzare gli edifici pubblici allo scopo di avviare e sperimentare interventi di cohousing per nuclei familiari in condizioni di disagio abitativo;
- a favorire l’incontro domanda/offerta per canoni moderati e concordati, supportando i soggetti nella stipula di contratti;
- a valutare gli abbinamenti possibili tra case disponibili ed aspiranti inquilini.
L’intervento è, pertanto, destinato ai “Nuclei familiari in condizione di povertà abitativa, anche temporanea, oppure a rischio rilevante di essa in un’ottica di “Housing First”.
Il progetto è stato presentato al Forum della Pubblica Amministrazione nel Maggio 2017.
Il 1 Giugno 2018 è iniziata la fase sperimentale con le risorse interne.
Il 11 Ottobre 2019 è stato firmato il contratto per l’affidamento delle attività ad un ente esterno.
Ufficio Competente: Area Patrimonio/Servizio Politiche per la Casa
Informazioni Progetto |
||
---|---|---|
CUP | B69G18000100006 | |
Contributo | € 4.614,306,28 | |
Spesa Sostenuta | € 3.992.261,17 | |
Programma | PON Metro Asse 3 – Servizi per l’inclusione sociale | |
Fonte Finanziaria | FSE 2014-2020 | |
Finanziatore | Agenzia per la Coesione Territoriale | |
Stato | In corso |
Gallery