Esplora contenuti correlati

Progetto Centro Storico UNESCO

Grande Progetto centro storico di Napoli – valorizzazione del sito UNESCO – lavori complementari

Il Grande Progetto del centro storico di Napoli – valorizzazione del sito UNESCO comprende 27 interventi globalmente finalizzati al recupero e alla valorizzazione del centro storico di Napoli in un’accezione che travalica il solo restauro di monumenti e di edifici storici, arricchendosi di un’articolata serie di interventi sul tessuto urbano e sulla gestione degli spazi pubblici.

Si tratta, dunque, di un’azione che unisce al recupero del costruito l’innesco di un volano di trasformazione dell’intera città, agendo sul tessuto urbanistico, edilizio, ambientale e sociale, mirando a migliorare tanto la vivibilità del contesto, per chi già vi risiede che per chi vi sarà attratto, quanto l’offerta turistica, archeologica e didattico – formativa.

Attraverso il riordino e l’infrastrutturazione del contesto con azioni sullo spazio tra gli edifici, sui tracciati viari, sullo spazio pubblico e sulle quinte urbane, assieme all’obiettivo di conservazione del patrimonio monumentale, si perseguono altri due risultati:

– la rinascita sociale e culturale del centro storico di Napoli – patrimonio UNESCO, basata sulla costruzione di un processo partecipativo che favorisca sia l’inclusione sociale della popolazione residente, sia la permanenza di gruppi sociali culturalmente elevati, con elementi chiave quali un “campus universitario diffuso” e l’offerta di poli di animazione culturale e sociale;

– la tutela e la valorizzazione delle attività artigianali tradizionali e delle cosiddette “botteghe storiche”, ad esempio quelle legate all’editoria, agli strumenti musicali, al restauro, ai presepi, delle quali, oggi indebolite e minacciate, si conserva la memoria ancora nei toponimi, e l’insediamento di nuove attività compatibili con l’identità del sito UNESCO, per arginare la terziarizzazione incalzante che minaccia di mutare definitivamente la struttura economica della città storica.

Alla luce dell’attività finora svolta è emersa l’imprescindibile esigenza di completare gli interventi previsti dal Grande Progetto, sia per dare adeguata risposta e sistemazione ai rinvenimenti emersi in alcuni dei monumenti della città, sia per conferire all’intervento di restauro e riqualificazione cui ciascun bene è stato destinato, una veste maggiormente organica.

Alle lavorazioni di restauro e consolidamento, in specie di monumenti vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004, considerato il fine della loro fruizione da parte del pubblico, si affiancheranno interventi di scavo archeologico, di installazione di verde e suppellettili di arredo urbano, di impiantistica tecnologica, per le quali saranno bandite le opportune procedure di gara.

Il completamento del Grande Progetto proprio in quanto tale si pone in totale sinergia con gli altri programmi/piani e interventi finalizzati alla riqualificazione del Centro storico.

Gli interventi previsti risultano coerenti con la vision del Piano di Gestione del Sito UNESCO nel quale si identificano i due driver della cultura e dell’accoglienza quali quelli che, più degli altri, risultano essere congruenti con la storia e le vocazioni della comunità che vive nel sito napoletano.

La vision del Piano di Gestione di mirare a salvaguardare il patrimonio culturale e la stratificazione del tessuto urbano, a sostenere le interrelazioni socio-economiche tradizionali, la produzione culturale e il miglioramento della qualità della vita, attraverso il mantenimento delle destinazioni d’uso miste, l’aumento della sicurezza e dell’igiene pubblica ed il consolidamento, nei cittadini, della consapevolezza e della comprensione delle straordinarie risorse offerte dal patrimonio identitario, culturale e artistico rappresentato dal Centro storico di Napoli.

Da ciò, si desume non solo la coerenza del Grande Progetto, e quindi del suo completamento, con le scelte strategiche di fondo del Piano di Gestione Unesco, ma anche la capacità che gli interventi previsti nel Grande Progetto hanno di incidere direttamente su tre dei quattro assi d’azione individuati dal Piano di Gestione (Tutela, Infrastrutture, e Società civile) e, in maniera indiretta ma non meno efficace, sull’altro asse Produzione, Turismo, Commercio.

Informazioni Progetto

CUP B62I12000140009
Data Chiusura (presunta) Giugno 2024
Contributo € 20.000.000,00
Spesa Sostenuta € 0,00
Programma Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Centro Storico di Napoli
Fonte Finanziaria Fondo Sviluppo e Coesione 2014 - 2020 (risorse nazionali)
Finanziatore Presidenza del Consiglio dei Ministri
Stato In corso
Condividi: