Linea 6: Rifunzionalizzazione e efficientamento tratta Mostra – Mergellina
La linea 6 della metropolitana di Napoli rientra tra le infrastrutture strategiche della Nazione e, insieme alla Linea 1, costituisce uno dei più importanti collegamenti su ferro della città.
Essa si inserisce nel corridoio plurimodale litoraneo Est-Ovest della città di Napoli, procedendo, dal nodo di interscambio di Campi Flegrei a quello di Piazza Municipio, con un tracciato in galleria di circa 6,4 km e 8 stazioni (Mostra, Augusto, Lala, Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia, Municipio.
Accanto al completamento della tratta Mergellina–Municipio sono stati finanziati, con la riprogrammazione dei progetti del Patto per di Napoli dell’aprile 2020, fortemente orientata al completamento e al potenziamento delle linee metropolitane, i lavori di ri-funzionalizzazione e di efficientamento della linea e delle stazioni della tratta Mostra – Mergellina (ivi incluse le fermate intermedie di Augusto e Lala), già aperta all’esercizio dal 2007 al 2014.
Le operazioni di ripristino (riguardanti cabine elettriche di stazione, impianti antincendio, di ventilazione, di telecomunicazione, di tariffazione e controllo accessi, il trattamento conservativo e la sostituzione dei binari, nonché la pulizia straordinaria degli impianti, la revisione decennale e l’adeguamento normativo degli impianti di movimentazione e sollevamento passeggeri) sono indispensabili al fine di non vanificare l’investimento effettuato dal Comune di Napoli per la costruzione della nuova tratta Mergellina-Municipio, che si configura come estensione della prima tratta Mostra-Mergellina, in assenza delle quali non sarebbe possibile mettere in esercizio l’intero sistema.
I lavori di rifunzionalizzazione del primo originario tracciato consentiranno nel breve periodo la messa in esercizio della tratta Mostra – San Pasquale, prevista per marzo 2021, nonché la successiva messa in esercizio della intera Linea 6, da Mostra a Municipio, prevista per dicembre 2021.
La progettazione e realizzazione delle opere è affidata in regime di concessione alla Hitachi Rail STS (già Ansaldo STS Spa).
Per maggiori informazioni sul progetto visita la sezione dedicata