Esplora contenuti correlati

Seminario sulla Coesione Territoriale

21 Ottobre 2019

Il 30 ottobre nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si terrà il un seminario promosso dal Forum Disuguaglianza e Diversità e dall’Agenzia per la Coesione Territoriale intitolato

A MISURA DELLE PERSONE E DEI LUOGHI.
AMMINISTRAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA PER STRATEGIE PER LE AREE ABBANDONATE

Argomento in discussione le Strategie integrate, disegnate a misura delle persone e dei luoghi, capaci di toccare tutte le dimensioni di vita dei cittadini dando loro il potere di orientare le scelte, rafforzando le relazioni di comunità e incrementando il patrimonio di ricchezza comune: condizioni essenziali affinché le aree abbandonate dalle politiche, escano dalle trappole di sottosviluppo e di esclusione sociale, conquistando una più ampia giustizia sociale e ambientale.

Si metteranno a confronto esperienze diverse e si approfondiranno i cambiamenti necessari nella PA per realizzare queste politiche, con l’obiettivo di fornire spunti sia per l’azione delle organizzazioni di cittadinanza attiva, sia per l’azione pubblica, con particolare riferimento alla programmazione della politica di coesione 2021-2017

Tantissimi gli esperti e rappresentanti di varie amministrazioni che interverranno sul tema quali il comune di Milano, Fondazione di Comunità di Messina, Cevas (ricerca e valutazione delle politiche di welfare), ASUITS (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste), Area Interna Basso Sangro Trigno (Abruzzo), CGIL , Confcommercio Imprese per l’Italia, Associazione Roma per Roma, Caritas Torino, Fondazione Banco di Napoli, Forum PA, Comune di Bergamo, Politecnico di Milano, Riabitare l’Italia, ForumDD e il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano.

A rappresentare il Comune di Napoli ci sarà l’Assessore al Lavoro, al Diritto all’abitare ed allo Sviluppo della città, Monica Buonanno che presenterà il progetto fiore all’occhiello del programma PON Metro Napoli “L’agenzia sociale per la casa”.

L’azione è destinata ai Nuclei familiari in condizione di povertà abitativa, anche temporanea, oppure a rischio rilevante di essa in un’ottica di “Housing First”. Nel dettaglio, essa provvede a fornire informazioni ed orientamento ai soggetti destinatari dell’intervento, avviando percorsi di accompagnamento all’abitare per i nuclei che versano in condizioni di particolare vulnerabilità abitativa; a recuperare e valorizzare gli edifici pubblici allo scopo di avviare e sperimentare interventi di cohousing per nuclei familiari in condizioni di disagio abitativo; a favorire l’incontro domanda/offerta per canoni moderati e concordati, supportando i soggetti nella stipula di contratti; a valutare gli abbinamenti possibili tra case disponibili ed aspiranti inquilini.

Condividi: