Esplora contenuti correlati

Riqualificazione Lungomare: aggiudicati i lavori

14 Ottobre 2022

Aggiudicata nei giorni scorsi, per 8,7 milioni di euro a valere sui fondi del Programma Operativo Complementare al PON Metro 2014-2020, la gara d’appalto per i lavori di riqualificazione ciclo-pedonale del Lungomare di Napoli. Ammonta a 24,789 punti percentuali il ribasso sull’importo a base d’asta.

Teatro dell’operazione via Partenope e via Nazario Sauro, un tratto stradale lungo un chilometro e duecento metri circa, per una superficie di trentaseimila metri quadri di spazio urbano al quale restituire fruibilità, qualità, e dove incentivare, in linea con gli obiettivi del PUMS, il Piano urbano della mobilità sostenibile varato dall’Amministrazione Comunale, la mobilità “lenta”.

Con il dichiarato intento di valorizzarne il contesto ambientale e paesaggistico, nel rigoroso rispetto delle norme di tutela urbanistica, ambientale, architettonica e paesaggistica, l’operazione consolida il ruolo turistico e simbolico del lungomare, favorendo lo sviluppo economico e il benessere della città, dei napoletani e dei turisti.

A valle dei lavori, la promenade sul golfo che corre tra piazza Vittoria e i giardini del Molosiglio, oltre a risultare priva di barriere architettoniche, sarà dotata di:

  • pista ciclabile a doppio senso di marcia, realizzata in sede propria;
  • doppia corsia veicolare, per il transito dei soli mezzi autorizzati;
  • marciapiedi ampliati;
  • aree pubbliche di sosta per i pedoni;
  • impianti d’illuminazione e servizi confacenti al valore storico, architettonico e paesaggistico del Lungomare.

La riconfigurazione della sede stradale prevede, nel rispetto della lettura storica dell’area prescritta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, la sostituzione dell’attuale pavimentazione di asfalto con una in pietra lavica che, attraverso diverse orditure intese a scandire le diverse funzioni d’uso degli spazi, ridisegna il suolo stradale riportandolo alla configurazione originale di asse urbano.

Ai lati dei tre metri di larghezza della ciclabile e dei 5,5 della carreggiata veicolare, vi saranno marciapiedi di larghezza tra i 5,2 e i 5,4 metri per la passeggiata lato mare e tra i 12 e i 13 metri sul lato interno, dove regolamentare opportunamente le occupazioni da parte di bar e ristoranti e alberghi.

Accanto ai lavori di superficie, previsti in fase di progettazione interventi di riqualificazione dei sottoservizi fognari e del sistema di raccolta dell’acqua piovana lungo tutto il tratto.

Da rimarcare le sinergie con altri progetti, quello di implementazione dell’Intelligent Transport Systems, finanziato a valere sull’asse 2 del PON Metro 2014-2020, per il controllo telematico degli accessi all’area, e quelli di valorizzazione di beni architettonici, paesaggistici e culturali dell’area: la riqualificazione del vicino Monte Echia e la relativa messa in sicurezza del costone, la riqualificazione di Castel dell’Ovo e gli interventi sui torrini, finanziati dal Piano Sviluppo e Coesione Città di Napoli e dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli, l’allestimento della passeggiata sul vicino Molo San Vincenzo, finanziata a valere sui fondi del Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Centro Storico di Napoli.


Visita la pagina del progetto


 

Condividi: