Patto per Napoli: al via la didattica presso il Polo di Scampia
2 Agosto 2021
Finanziata – nell’ambito del progetto Restart Scampia – da una pluralità di fonti, tra le quali il Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana i Napoli che, con oltre 2 milioni e mezzo di Euro ha concorso al completamento delle opere edilizie ed impiantistiche, la Facoltà di Medicina e Chirurgia realizzata nell’ambito del progetto Restart Scampia, apre i battenti alle attività didattiche.
La Giunta comunale ha approvato, nei giorni scorsi, la convenzione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II per la concessione in comodato d’uso dell’immobile, destinato a diventare Polo di Scienze infermieristiche della Federico II.
Si rende così operativa la struttura a partire dal prossimo anno accademico 2021/2022: in essa si svolgeranno le attività didattico-formative, tecnico-scientifiche e di ricerca dell’Università nel settore della medicina, della nutrizione e delle relative attività assistenziali.
L’edificio, che si sviluppa su una superficie costruita di 21.380 mq, articolata su sei livelli di cui uno seminterrato e cinque fuori terra, ospiterà aule per lo studio e la didattica, un’aula magna da 500 posti, ambulatori, day surgery e spazi di lavoro per studenti e ricercatori.
Il Polo di Scampia non solo consentirà il potenziamento delle cure primarie sul territorio, ma rappresenterà un importante punto di riferimento per il quartiere, un volano nel più ampio piano di rigenerazione urbana dell’area di Scampia per il cambio di passo da periferia urbana a ruolo di nuova centralità e di cerniera con il denso abitato di Napoli Nord.