Esplora contenuti correlati

Convegno A.B.I.T.A.R.E in Fiorinda

25 Novembre 2019

Si svolgerà martedì 26 novembre 2019, dalle ore 08.30 alle 14.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino del Comune di Napoli, il Convegno “A.B.I.T.A.R.E in Fiorinda – abitare le relazioni”, organizzato dal Comune di Napoli, nell’ambito degli interventi previsti dal PON Città Metropolitane 2014-2020.

I lavori del Convegno – introdotti dall’Assessore alle Pari Opportunità e alle Libertà Civili del Comune di Napoli  – saranno incentrati sul tema della violenza maschile contro le donne, con particolare attenzione agli effetti negativi che la violenza esercitata produce sui figli minori.

Gli interventi  – a cura dell’Ordine degli Psicologi e dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno della violenza sulle donne – saranno intervallati dal reading “Voci di donne” con l’attrice Antonella Morea.

Organizzato nell’ambito della progettualità “A.B.I.T.A.R.E. (Accedere al Bisogno Individuale Tramite l’Abitare Responsabile ed Esigibile) in Fiorinda” del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, il seminario ha come obiettivo l’elaborazione di interventi conseguenti a valutazioni ed analisi di esperienze specifiche per consolidare e mettere in sinergia azioni atte a garantire la tutela psicofisica dei minori e delle loro madri nei casi di violenza subita ed assistita.

Il Progetto “ABITARE in Fiorinda” mira a potenziare le prassi d’intervento nei confronti delle donne vittime di violenza con l’offerta di una soluzione abitativa temporanea e protetta in cui sia possibile riaffermare la loro autonomia: il percorso verso l’abitare autonomo si configura come un momento temporaneo nella vita di una donna allo scopo di recuperare il livello di serenità psicofisica necessario per programmare la propria vita futura e rafforzare proprie competenze sociali e lavorative.

La casa di accoglienza per donne maltrattate denominata “Casa Fiorinda” è un bene sottratto alla criminalità organizzata e restituito alla società per garantire uno spazio per la realizzazione di attività volte al rafforzamento delle competenze personali, lavorative, genitoriali delle donne, attivando percorsi di emancipazione per l’affermazione di un rinnovato grado di autonomia.


Maggiori informazioni 


 

Condividi: